La cucina sarda affonda le proprie radici nella tradizione contadina con i prodotti della terra e legati alla pastorizia che comprende prima di ogni altra cosa il pane realizzato in vari modi.
Il più famoso è il pane fatto con semola di grano duro, lievito e sale, è il pane carasau, il pane che si conserva nel tempo noto anche come carta da musica. Tra le varianti del pane carasau la spianata di Ozieri, e il pistoccu delle zone interne.
Sempre legata alla tradizione contadina è la produzione dei formaggi ben rappresentata dal pecorino prodotto in diverse qualità (pecorino sardo, fiore sardo, pecorino romano) ma anche da provolette e formaggi di latte di mucca e caprini.
Tra i primi piatti un posto di rilievo è occupato dalle minestre di cereali, di verdure, di pane e brodo.
Da non dimenticare le zuppe tra cui spicca la zuppa gallurese con pane raffermo, brodo e formaggio fresco.
Tra le paste notissimi sono i malloreddus, gnocchetti sardi generalmente conditi con pomodoro e salsiccia.
Da degustare sono i ravioli che a seconda delle zone sono ripieni di ricotta e spinaci, carne, formaggio fresco con patate e menta, ricotta e buccia d’arancia.
Molto gustosa è anche sa fregula, semola grossa di grano duro trasformata in piccole palline tostate.
Tra le seconde portate spicca il porcetto, maialino da latte cotto allo spiedo.
Da non dimenticare la cultura marinara. Non c’è che l’imbarazzo della scelta con aragoste, cozze, arselle, i muggini di Oristano.
Infine i dolci: quasi tutti a base di mandorle dolci e amare, di miele e di mosto cotto. A seconda delle zone i nomi cambiano ricottelle e formagelle, tiricche.
I papassini gli amaretti.
Forse il dolce sardo più famoso è la seadas ripiena di formaggio filante, cosparsa di miele.
La Sardegna offre vini inconfondibili al palato che rievocano le immagini della terra che li rappresenta.
Il rosso Cannonau è probabilmente il vino più rappresentativo dell’isola.
Altro vitigno rosso è il Monica, probabilmente di origine spagnola, il Carignano, prodotto in vigneti specializzati.
Tra i vini bianchi da citare il Vermentino , il Nuragus.
A caratterizzare l’accompagnamento ai dessert sardi da ricordare tre importanti vini: Malvasia, Nasco, Moscato.
Via Gallura 15, 07041 Alghero, Italia
P.I. 02687320909
info@algherovacanzehotel.com
+39 079 98 58 60
+39 079 98 91 092